Questo articolo è disponibile anche in altre lingue:

Politica di riutilizzo dei contenuti

È possibile riprodurre ou adattare questo contenuto per fini didattici o commerciali, a condizione di fornire un'adeguata attribuzione e un collegamento a: l'articolo originale del blog Inserire, nelle immediate vicinanze del contenuto riutilizzato, un credito ben visibile con un collegamento ipertestuale standard alla fonte.

VLAND — Regolazione fari (2025): la regola dell’1% per una linea di taglio netta e senza abbagliare

VLAND Team28 settembre 20254 min di lettura7 visualizzazioni

Impara il metodo VLAND dell’1%: preparazione rapida, riferimenti precisi sul muro e regolazioni passo-passo per una linea di taglio pulita che non abbaglia. Include distanza 25 ft / 7,6 m, consigli per LHD/RHD, auto ribassate e controlli post-montaggio.

VLAND IT • Guida pratica

VLAND — Regolazione fari (2025): la regola dell’1% per una linea di taglio netta e senza abbagliare

Questa guida VLAND IT spiega come ottenere un fascio pulito e non abbagliante con la regola dell’1% e il metodo del muro a 25 ft / 7,6 m. Perfetta dopo il montaggio dei fari VLAND, una modifica dell’assetto o prima della revisione.

Schema VLAND della regolazione fari con metodo del muro e linee di riferimento
Metodo del muro (cortile): rapido, ripetibile e affidabile per allineare gli anabbaglianti.

Perché regolare i fari

Anche ottimi fari VLAND rendono al meglio solo se la linea di taglio non è né troppo alta né troppo bassa. Una regolazione dell’altezza (assetto) dei fari corretta migliora visibilità e contrasto senza abbagliare, evita gli “abbagli” del traffico in arrivo e ti aiuta a superare la revisione senza stress.

La regola VLAND dell’1% (concetto)

Misura l’altezza del centro del faro (H) dal suolo. A distanza D dal muro, imposta la linea di taglio degli anabbaglianti Δ = D × 1% al di sotto dell’orizzontale passante per H.

  • 3 m3 cm di abbassamento (≈ 1,2″)
  • 5 m5 cm di abbassamento (≈ 2,0″)
  • 7,6 m / 25 ft7,6 cm di abbassamento (≈ 3,0″)
  • 10 m10 cm di abbassamento (≈ 3,9″)

I centri di revisione usano banchi dedicati; la regola dell’1% è un pre-allineamento affidabile per evitare abbagliamenti.

Schema VLAND: auto, muro e abbassamento dell’1% con tabella distanza → abbassamento
La regola dell’1% — scorciatoia rapida per una linea sicura e non abbagliante, prima della misurazione ufficiale.

Preparazione e misure

  • Pavimentazione piana: esegui la regolazione su fondo perfettamente in piano, davanti a un muro liscio.
  • Pneumatici & carico: pressione nominale, carburante abituale, carico tipico; se possibile, conducente a bordo.
  • Distanza: misura con precisione 25 ft / 7,6 m dal paraurti al muro.
  • Misura H: suolo → centro di ogni proiettore anabbagliante.
  • Nastro di riferimento: una linea orizzontale a H, poi un’altra 3″ / 7,6 cm più in basso (equivale all’1% a 25 ft). Traccia anche la linea mediana del veicolo e l’asse di ciascun faro.
  • Ottiche pulite: polvere e opacità sfumano la linea di taglio — pulisci prima di iniziare.

Metodo del muro 25 ft / 7,6 m — passo dopo passo

  1. Accendi gli anabbaglianti. Copri un faro con un panno per regolare con precisione l’altro.
  2. Regolazione verticale: con la vite di regolazione in altezza, porta la linea di taglio sulla banda inferiore (o leggermente sotto).
  3. Regolazione orizzontale: con la vite di regolazione laterale, allinea il “gradino” luminoso vicino all’asse del faro.
  4. Ripeti sull’altro lato, scopri entrambi e verifica la simmetria rispetto alle linee di riferimento.
  5. Controllo abbaglianti: il punto più luminoso (hotspot) dovrebbe trovarsi vicino alle linee d’asse verticali.
Metodo del muro fai-da-te: linea mediana, assi dei fari e riferimenti della linea di taglio
Etichette: 1) linea mediana veicolo 2) assi dei fari 3) riferimenti della linea di taglio 4) lato guida 5) lato passeggero 6) fronte dei proiettori.

Affinamento e prova su strada

  • Breve prova su strada: se il traffico opposto ti “fa luce”, abbassa leggermente la linea e ricontrolla.
  • Nitidezza del fascio: punta a una linea netta e a un campo vicino uniforme — se scendi troppo, perdi portata.
  • Ricontrollo dopo una settimana: fari nuovi, staffe o molle assestate possono spostare la regolazione di qualche millimetro.

Consigli PRO (LHD/RHD, auto ribassata, livellamento automatico fari)

  • Ottiche LHD/RHD: assicurati che i fari VLAND corrispondano al senso di marcia (Italia: guida a destra, ottiche LHD — la geometria del “gradino” cambia).
  • Ribassamento/rialzo: dopo modifiche alle sospensioni, rifai la regolazione. Un’auto ribassata tende ad abbagliare se non corretta.
  • Livellamento automatico dei fari: se presente, verifica collegamento e calibrazione dei sensori d’assetto.
  • Carico & traino: carichi elevati cambiano l’assetto — usa il correttore manuale dell’assetto fari se disponibile.
  • Fendinebbia: illuminano basso e largo; non sostituiscono anabbaglianti ben regolati.

Errori comuni

  • Dimenticare la seconda banda (quella bassa) — l’abbassamento dell’1% aiuta a evitare l’abbagliamento.
  • Regolare su una pendenza — anche una lieve inclinazione falsifica le misure.
  • Toccare entrambi i fari insieme — copri sempre un lato alla volta.
  • Ottiche sporche — una linea sfocata rende imprecisa la regolazione.
  • Test solo in garage — fai sempre una breve prova su strada.

FAQ

La regola dell’1% è “ufficiale” per i fari VLAND?
È una pratica collaudata, molto vicina a quanto si verifica in sede di revisione. I centri usano strumenti dedicati; l’1% è un pre-allineamento affidabile.
Posso regolare a 5 m invece che a 25 ft / 7,6 m?
Sì — vale la stessa regola dell’1%. A 5 m l’abbassamento è ≈ 5 cm. Veicolo e muro devono essere perfettamente in bolla e perpendicolari.
L’auto è ribassata: scendere sotto l’1%?
Parti dall’1%, prova su strada e, se ricevi abbagli, abbassa leggermente. Il ribassamento cambia la geometria del fascio; un filo più basso spesso aiuta.
Devo regolare di nuovo dopo aver montato fari VLAND?
Sì. Qualsiasi sostituzione dei fari o modifica alle sospensioni richiede una rapida nuova regolazione: pochi minuti per un grande salto di visibilità.

Vuoi il contesto E-mark / ECE completo?

Dai un’occhiata alla nostra guida VLAND sull’omologazione E/ECE: marcature delle ottiche, comportamento delle luci diurne (DRL) e “insidie” della revisione — perfetta insieme al metodo del muro.

Apri la guida E-mark / ECE

© VLAND IT — Prodotti VLAND originali con guide chiare e utili. Altri articoli.

Articoli correlati