Questo articolo è disponibile anche in altre lingue:
Politica di riutilizzo dei contenuti
È possibile riprodurre ou adattare questo contenuto per fini didattici o commerciali, a condizione di fornire un'adeguata attribuzione e un collegamento a: l'articolo originale del blog Inserire, nelle immediate vicinanze del contenuto riutilizzato, un credito ben visibile con un collegamento ipertestuale standard alla fonte.
Guida all’illuminazione VLAND Marchio E (ECE) — Decifra i marchi sulla lente, regola correttamente, evita l’abbagliamento
La guida VLAND Italia al marchio E/ECE: come leggere i codici sulla lente, impostare una linea di taglio pulita con la regola dell’1 %, evitare i problemi in revisione e scaricare checklist e sagoma di regolazione stampabili.
Guida all’illuminazione VLAND Marchio E (ECE) — Decifra i marchi sulla lente, regola correttamente, evita l’abbagliamento
Questa guida VLAND Italia spiega in modo semplice l’omologazione con Marchio E, mostra come leggere i codici su lente/corpo e illustra un metodo rapido e affidabile per la regolazione fari (regola dell’1 %) così da ottenere una linea di taglio netta senza abbagliare. In fondo trovi una checklist e una sagoma di regolazione stampabili.

Che cos’è il Marchio E? (Versione VLAND)
La E cerchiata seguita da un numero indica che un proiettore (o una specifica funzione) è stato omologato secondo un regolamento UNECE dall’autorità identificata da quel numero. Le lettere vicine indicano quali funzioni sono omologate (anabbaglianti/abbaglianti, DRL/fari diurni, posizione) e le stringhe numeriche sono ID/serie di omologazione.
- E# = autorità di omologazione (es. E9, E13).
- Codici funzione = per cosa è stato testato/omologato (es. HCR alogeno combinato anabb.+abb., DC HID anabbaglianti, RL luci diurne, A posizione).
- Numero di riferimento (es. 12,5) limita l’intensità totale degli abbaglianti quando sono presenti più fari di profondità.
Nota: non tutte le lampade riportano tutte le marcature. Se un prodotto non dichiara il Marchio E, l’uso su strada aperta potrebbe non essere consentito — verifica i requisiti locali prima del montaggio.
Codici funzione — legenda rapida

- HCR — proiettore alogeno, anabbaglianti + abbaglianti combinati
- HC / HR — alogeno: anabbaglianti / abbaglianti
- DCR — HID, anabbaglianti + abbaglianti combinati
- DC / DR — HID: anabbaglianti / abbaglianti
- RL — Daytime Running Lamp / luci diurne (DRL)
- A — luce di posizione anteriore
- PL — lente in plastica
- Numero di riferimento (es. 12,5) — limita l’intensità totale degli abbaglianti del veicolo
DRL + freccia (esempio VLAND)
Molti impianti attenuano o sospendono i DRL dal lato che lampeggia mentre l’indicatore è attivo, così l’ambra non viene coperta dal bianco intenso dei DRL. Il comportamento varia in base al veicolo, ma l’esempio VLAND qui sotto mostra una segnalazione pulita e ben visibile.

Regolazione fari — la regola VLAND dell’1 % su cui puoi contare
Misura l’altezza del centro faro (H). A una distanza D da un muro, imposta la linea di taglio a Δ = D × 1 % al di sotto della linea H.
- 3 m → 3 cm di abbassamento (≈ 1,2″)
- 5 m → 5 cm di abbassamento (≈ 2,0″)
- 7,6 m / 25 ft → 7,6 cm di abbassamento (≈ 3,0″)
- 10 m → 10 cm di abbassamento (≈ 3,9″)
In revisione si usano regloscopi (banchi prova fari); questo è un pre-controllo affidabile per evitare abbagliamento evidente.

Metodo del muro in cortile — passo passo
- Preparazione: piano in bolla, pressione/peso normali, carburante a livello abituale.
- Distanza: parcheggia a 25 ft / 7,6 m da un muro liscio.
- Misura H: pavimento → centro di ogni proiettore anabbagliante.
- Nastro sul muro: una linea orizzontale a H; un’altra 7,6 cm sotto (1 % a 7,6 m). Segna la linea mediana veicolo e gli assi di ciascun faro.
- Regola gli anabbaglianti: porta la linea netta di taglio sulla linea bassa o poco sotto; mantieni simmetria destra/sinistra sugli assi.
- Controllo abbaglianti: l’«hotspot» deve cadere vicino agli assi verticali dopo la regolazione anabbaglianti.
- Test su strada: se chi arriva di fronte ti lampeggia, abbassa leggermente e ricontrolla.

Mini protocollo di misura — confronto onesto prima/dopo
- Luxmetro su treppiede in area buia; fissa altezza e distanza.
- Registra una base con i fari attuali dopo la regolazione; annota il picco di lux vicino alla linea di taglio e i punti adiacenti per l’uniformità.
- Monta e regola i nuovi fari; ripeti le letture negli stessi punti.
- Segna luce ambientale e temperatura; pulisci le lenti tra una prova e l’altra.
- Confronta solo a geometria identica — niente confronti a distanze diverse.
Errori frequenti in revisione (check rapidi)
Comportamento DRL
Sul lato che segnala, molti impianti attenuano/spengono il DRL mentre lampeggia la freccia.
Colore/frequenza frecce
Ambra, circa 90 ± 30 lampeggi/min. L’iper-lampeggio indica spesso questioni di carico/decoder (rete CAN/CANBUS).
Retromarcia e retronebbia
Retromarcia bianca; retronebbia rossa. Verifica dopo modifiche all’impianto elettrico.
Note per l’Italia
- Alla revisione (centri autorizzati) si usano regloscopi; il metodo fai-da-te al muro è un ottimo pre-controllo, ma fa fede la misura strumentale ufficiale.
- DRL + freccia: sul lato che segnala è frequente attenuare/spegnere i DRL per non coprire l’ambra.
- Verifica compatibilità guida a destra/sinistra (RHD/LHD); l’ottica può cambiare ed è spesso marcata con piccole frecce/codici.
- In Italia si guida a destra (LHD): una regolazione fari accurata (regola dell’1 %) evita contestazioni per “abbagliamento”.
Download — stampa e tieni nel cassetto portaoggetti
Checklist illuminazione VLAND (PDF)
Spunte: marchi, funzioni, DRL, colore/frequenza frecce, retromarcia/retronebbia, pre-regolazione al muro, condensa.
ScaricaSagoma per regolazione fari VLAND (PDF)
Griglia scalabile per 25 ft / 7,6 m e 5 m, con mini-tabella della regola 1 %.
ScaricaVLAND Decoder codici ECE (PDF)
Cheat sheet: E# autorità di omologazione, RL (luci diurne), A (posizione), HC/HR/HCR (alogeno), DC/DR/DCR (xeno/HID), PL (lente in plastica), numero di riferimento abbaglianti.
ScaricaGlossario
- Marchio E — E cerchiata + numero; marchio di omologazione UNECE su lente/corpo.
- UNECE — organismo ONU che pubblica regolamenti veicolari armonizzati.
- HCR / HC / HR — alogeno: combinato / anabbaglianti / abbaglianti.
- DCR / DC / DR — HID: combinato / anabbaglianti / abbaglianti.
- RL — luci diurne; A — posizione anteriore; PL — lente plastica.
- Numero di riferimento — valore che limita l’intensità totale degli abbaglianti.
- Rete CAN (CANBUS) — rete veicolo; con LED può generare “lampada guasta”/iper-lampeggio.
- Linea di taglio — bordo superiore netto del fascio anabbagliante da allineare al muro.
FAQ
I fari VLAND hanno il Marchio E?
Come capisco se il mio faro è omologato E?
Qual è una buona regolazione fai-da-te dei fari?
DRL e freccia si “pestano i piedi” — è un problema?
Un po’ di condensa nella lente è un difetto?
Messaggio “lampada guasta” o iper-lampeggio — che fare?
Altri aiuti VLAND
© VLAND Italia — Prodotti VLAND originali con guide chiare e utili. Altri articoli.